- Informazioni
- Cosa occorre
- Approfondimento
Le aziende che effettuano un’attività legata alla produzione o trasporto dei rifiuti devono iscriversi all’Albo Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio della provincia di competenza.
Individuare la categoria di iscrizione (qui le più importanti)
1 raccolta e trasporto rifiuti urbani
2 bis produttori iniziali di rifiuti non pericolosi conto proprio
3 bis distributori di apparecchiature elettriche ed elettroniche
4 raccolta e trasporto rifiuti speciali non pericolosi conto terzi
5 raccolta e trasporto di rifiuti speciali pericolosi
8 intermediazione e commercio di rifiuti senza detenzione
Nell’ambito di ogni categoria sono previste delle specifiche classi dimensionali in base alla popolazione complessivamente servita e/o alle tonnellate annue di rifiuti gestiti
Individuare i veicoli e le rispettive caratteristiche tecniche che effettueranno il trasporto rifiuti
4 Requisiti da soddisfare
- ONORABILITA’
per legale rappresentante o titolare ditta individuale
- IDONEITÀ TECNICA
mezzi, attrezzature, dipendenti per
categorie 1,4,5,8
Figura Responsabile tecnico solo per cat. 1,4,5,8
Il RESPONSABILE TECNICO deve essere in possesso di titolo abilitativo (attestato capacità professionale) che si acquisice svolgendo un esame che varia a seconda delle categorie. Può essere anche esterno all’azienda
- IDONEITÀ FINANZIARIA
solo per categorie 1,4,5,8
Innanzitutto bisogna individuare la categoria di iscrizione, verifica classi di cose da trasportare, classificazione ed assegnazione del codice CER e nei casi previsti rilevare caratteristiche tecniche dei veicoli di trasporto rifiuti
- Fotocopia documento identità legale rappresentante dell’impresa
- Copia delle carte di circolazione dei veicoli che trasportano rifiuti
- Visura CCIAA
Oltre alle informazioni di massima per iniziare ad istruire la pratica è bene conoscere quale sia il servizio per iscrizione albo gestori ambientali.
COSMILANO si propone ad aziende produttive e commerciali per attività di consulenza finalizzate ad una gestione aziendale attenta alle problematiche ambientali che si generano nell’ambito della gestione dei rifiuti.
CONSULENZA NORMATIVA
- Analisi dello stato autorizzativo attuale relativamente agli adempimenti normativi;
- Verifica della corretta attribuzione dei codici CER;
- Istruzione del personale incaricato per la corretta compilazione e gestione dei formulari di trasporto e Registri di Carico e Scarico;
- Sopralluoghi periodici per verifica della corretta gestione;
- Costante aggiornamento sulle normative in materie ambientali.
CONSULENZA PER L’ADEMPIMENTO DEGLI OBBLIGHI AMMINISTRATIVI:
- Compilazione e consegna alla CCIAA di competenza del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) relativo ai rifiuti gestiti;
- Predisposizione ed assistenza per l’ottenimento delle autorizzazioni per l’esercizio delle attività di trasporto di rifiuti in Conto Terzi (Cat. 1,2,3,4,5);
- Predisposizione ed assistenza per l’ottenimento delle autorizzazioni per l’esercizio delle attività di trasporto di rifiuti in Conto Proprio (Conto Proprio);
- Predisposizione ed assistenza per l’ottenimento delle autorizzazioni per l’esercizio delle attività di Bonifica di Siti Contaminati (Cat. 9);
- Gestione di trasporti di rifiuti transfrontalieri;
CONSULENZA TECNICA:
- Classificazione ed assegnazione del codice CER;
- Studio delle soluzioni per la gestione dei rifiuti recuperabili e non;
Il requisito dell’onorabilità deve essere soddisfatto sia legale rappresentante dell’azienda o titolare di ditta individuale che, ove necessario, dal responsabile tecnico
Il requisito di capacità professionale del responsabile tecnico deve avere titolo abilitativo che varia a seconda delle categorie e può essere anche esterno all’azienda
I requisiti di idoneità tecnica dei veicoli nonché ’idoneità finanziaria sono da soddisfare solamente per talune categorie di iscrizione
Cosa prevede il nostro servizio gestione ambientale
Ci proponiamo ad aziende produttive e commerciali per attività di consulenza finalizzate ad una gestione aziendale attenta alle problematiche ambientali, formative e assicurative che si generano nell’ambito della gestione dei rifiuti.
- Istruzione del personale incaricato per la corretta compilazione e gestione dei formulari di trasporto e Registri di Carico e Scarico;
- Sopralluoghi periodici per verifica della corretta gestione;
- Costante aggiornamento sulle normative in materie ambientali.
- Trasmissione telematica del MUD (Modello Unico di Dichiarazione Ambientale) relativo ai rifiuti gestiti;
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CHIAMA IL NUMERO