Come depositare bilancio d’esercizio
📌 Quale documentazione è necessaria per il deposito bilancio
- 📊 File Bilancio + Nota Integrativa (formato XBRL)
- 📝 File Verbale Assemblea (formato PDF/A, PDF o Word)
- 📑 Eventuali Relazioni: Gestione, Sindaci, Revisori (formato PDF/A, PDF o Word)
🔐 La pratica dovrà essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o dal professionista incaricato.
📑 Da oltre 35 anni supportiamo professionisti e imprese nella gestione di pratiche e adempimenti, garantendo precisione, tempi certi e piena conformità normativa. Con il nostro supporto puoi dedicarti alle tue attività principali con la tranquillità di avere un partner esperto al tuo fianco.
- Approfondimento
📊 Deposito del Bilancio Societario
Il deposito del bilancio è un adempimento annuale obbligatorio per le società di capitali.
Ai sensi dell’art. 2435 del Codice Civile, entro 30 giorni dall’approvazione, una copia del bilancio – corredata dalle relazioni previste e dal verbale di approvazione – deve essere depositata presso il Registro delle Imprese a cura degli amministratori.
📅 Termini di presentazione
- Entro 30 giorni dalla data di approvazione del bilancio da parte dell’assemblea.
- Se la scadenza cade di sabato o domenica, il termine slitta al primo giorno lavorativo successivo.
- Per le cooperative: entro 30 giorni dalla data del verbale di approvazione.
📄 Documenti da depositare
- Bilancio d’esercizio + Nota Integrativa (formato XBRL obbligatorio)
- Verbale di approvazione assemblea/consiglio di sorveglianza
- Relazioni previste dagli artt. 2428 e 2429 c.c. (gestione, sindaci, revisori, se richieste)
- Elenco soci alla data di approvazione, per le società non quotate
👉 La pratica deve essere firmata digitalmente dal legale rappresentante o dal professionista incaricato.
🖥️ Formati e tassonomie
- Dal 1° gennaio 2020 va usata la tassonomia XBRL “2018-11-04”
- In caso di discrepanze con il bilancio approvato, è ammesso il doppio deposito: XBRL + PDF/A
- Per i bilanci consolidati: XBRL per Stato patrimoniale, Conto economico, Rendiconto finanziario; Nota integrativa in PDF/A
⚖️ Soggetti non obbligati a XBRL
Sono esentate:
- Società che redigono bilanci secondo principi contabili internazionali (IAS/IFRS)
- Compagnie assicurative e riassicurative (D.Lgs. 209/2005)
- Banche e istituti finanziari (D.Lgs. 87/1992)
- Società controllate o incluse in bilanci consolidati di altri gruppi
Alcuni bilanci non possono essere depositati in XBRL per mancanza di tassonomie:
- Bilancio di società estere con sede secondaria in Italia
- Bilancio sociale
- Bilancio consolidato di società di persone
- Consorzi fidi
- Bilancio finale di liquidazione
🏦 Società quotate
Dal 1° gennaio 2021 devono redigere la relazione finanziaria annuale nel formato ESEF (European Single Electronic Format): XHTML integrato, in sostituzione del PDF/A.
✍️ Firma digitale e conformità
- La sottoscrizione digitale deve essere in formato CAdES (.p7m)
- Non è valida la firma PADES (PDF firmato senza estensione .p7m)
- Se il deposito è a cura dell’amministratore/liquidatore:
- documenti originali digitali: nessuna ulteriore dichiarazione
- copie per immagine: va allegata dichiarazione di conformità ai sensi DPR 445/2000
Se il deposito è a cura di un commercialista: va riportata una dichiarazione di conformità con numero di iscrizione all’Albo (Sez. A).
📑 Bilancio sociale
Le imprese sociali devono depositare il bilancio sociale redatto secondo le linee guida del Ministero del Lavoro (art. 9 D.Lgs. 112/2017).
Va allegata l’attestazione dei sindaci di conformità.
Il termine di deposito coincide con quello del bilancio d’esercizio (entro 30 giugno salvo proroghe).
⚠️ Sanzioni
- Deposito entro 30 giorni dal termine: € 91,56
- Deposito oltre 30 giorni: € 274,66
Sono sanzionati tutti gli amministratori obbligati.
🔄 Depositi a rettifica
Per correggere errori di bilanci già depositati serve:
- nuovo verbale assemblea di approvazione
- nuovo deposito completo della documentazione
- entro 30 giorni dalla data del nuovo verbale
💰 Distribuzione utili
Se l’assemblea delibera la distribuzione di utili, il verbale va registrato presso l’Agenzia delle Entrate (DPR 131/1986, art. 4, lett. d).
✅ In sintesi
Il deposito del bilancio è un adempimento annuale che richiede attenzione a:
- scadenze
- formati corretti (XBRL, PDF/A, ESEF)
- firma digitale conforme
- eventuali esenzioni e casi particolari
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CHIAMA IL NUMERO