📄 Documenti necessari per ottenere l’intestazione temporanea

🚗 L’intestazione temporanea consente di attribuire l’uso del veicolo a una persona distinta dal proprietario ufficiale per un periodo limitato, prima che avvenga il trasferimento definitivo o la successione. COS Milano ti assiste con la procedura per ottenere l’intestazione temporanea in modo chiaro, rapido e conforme alle normative vigenti.

L’intestazione temporanea è disciplinata dall’articolo 94, comma 4-bis del Codice della Strada, che impone l’annotazione dell’utilizzatore sulla carta di circolazione quando un veicolo è usato da una persona diversa dall’intestatario per un periodo superiore a 30 giorni.

L’obiettivo è garantire trasparenza su chi ha effettiva disponibilità del veicolo, agevolando controlli e responsabilità in caso di infrazioni o sinistri.

🧾 Quando è obbligatoria l’annotazione

  • Comodato d’uso gratuito: se presti un veicolo a un amico, collega o conoscente per oltre 30 giorni.
  • Accesso a ZTL o permessi comunali: serve l’annotazione del reale utilizzatore.
  • Utilizzo da parte di eredi: se un erede utilizza il veicolo prima di accettare formalmente l’eredità.

📌 Non è obbligatoria per i conviventi del nucleo familiare, ma resta possibile richiederla volontariamente.

🏢 Casi aziendali particolari

  • Auto aziendali in comodato a dipendenti, soci o dirigenti per uso esclusivo e continuativo oltre i 30 giorni.
  • Veicoli di case costruttrici concessi a giornalisti, enti pubblici o per eventi promozionali.
  • Veicoli sotto i 6 tonnellate concessi in comodato d’uso a titolo gratuito, immatricolati in uso proprio.

🚫 Non è ammesso il sub-comodato (prestito del veicolo da parte dell’utilizzatore a terzi).

🚫 Sono esentati i veicoli assegnati con contratto di fringe benefit o uso promiscuo.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CHIAMA IL NUMERO