♿ Esenzione bollo auto per disabili
Offriamo assistenza completa per la richiesta di esenzione dal pagamento della tassa auto. Possono beneficiarne:
- 👁️ Non vedenti e ipovedenti gravi
- 👂 Persone sorde
- 🧠 Persone con handicap psichico o mentale (con indennità di accompagnamento)
- 🚶♂️ Persone con grave limitazione della deambulazione o pluriamputazioni
- ♿ Persone con ridotte o impedite capacità motorie (con veicolo adattato o prescritto dalla Commissione medica)
Sono esenti dal bollo autovetture, autocaravan, motocarrozzette e motoveicoli (per trasporto promiscuo o specifico). In alcuni casi sono previste ulteriori agevolazioni fiscali (Irpef, IVA, imposta di trascrizione).
📑 Documenti necessari per richiedere l’esenzione
- 🆔 Documento di identità
- 🏥 Documentazione sanitaria comprovante la disabilità
- 📘 Copia del libretto di circolazione
📖 Approfondimento – Esenzione bollo e agevolazioni fiscali
👤 Chi ha diritto
- ♿ Persone con ridotte o impedite capacità motorie (art. 8, legge 449/1997): con indicazione nel verbale di invalidità o handicap. 👉 Il veicolo deve essere adattato stabilmente al trasporto disabili o alla guida secondo prescrizioni della Commissione.
- 🧠 Persone affette da handicap psichico o mentale con indennità di accompagnamento (art. 30, comma 7, legge 388/2000). 👉 Non è obbligatorio l’adattamento del veicolo.
- 🚶 Persone con grave limitazione della deambulazione o pluriamputazioni (art. 30, comma 7, legge 388/2000). 👉 Anche in questo caso non è obbligatorio l’adattamento del veicolo.
👨👩👧👦 Chi può usufruire delle agevolazioni
Le agevolazioni fiscali (Irpef, IVA, bollo auto e imposta di trascrizione) possono essere richieste non solo dalla persona con disabilità, ma anche dal familiare che sostiene la spesa, purché il disabile sia fiscalmente a suo carico.
👉 Per essere considerato “a carico”, il disabile deve avere un reddito complessivo annuo non superiore a € 2.840,51 (elevato a € 4.000 per i figli fino a 24 anni). ⚠️ Non si conteggiano i redditi esenti (pensioni sociali, indennità di accompagnamento, assegni a ciechi civili, sordi, invalidi civili).
Se il limite di reddito viene superato, le agevolazioni spettano solo al disabile e i documenti di spesa devono essere a lui intestati.
🚗 Per quali veicoli spettano le agevolazioni
- 🚘 Autovetture (*)
- 🚐 Autoveicoli per il trasporto promiscuo (*)
- 🚙 Autoveicoli specifici (*)
- 🏕️ Autocaravan (*) (**)
- 🛵 Motocarrozzette
- 🛻 Motoveicoli per trasporto promiscuo
- 🚚 Motoveicoli per trasporti specifici
(*) Agevolazioni anche per non vedenti e sordi.
(**) Per gli autocaravan è prevista solo la detrazione Irpef del 19%.
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CHIAMA IL NUMERO