REVE – Registrazione Veicoli Esteri

Per circolare in Italia con un veicolo immatricolato all’estero è obbligatoria la registrazione al REVE (Registro dei Veicoli Esteri) se la disponibilità supera i 30 giorni nell’anno. Ecco la documentazione richiesta in base al tipo di disponibilità e alla provenienza del mezzo:

  • Carta di circolazione estera (traduzione se mancano codici armonizzati)
  • Scheda tecnica o COC
  • Documento con data certa*
  • Documento identità e tessera sanitaria
  • Carta di circolazione estera + traduzione asseverata
  • Documento con data certa*
  • Documento identità e tessera sanitaria
  • Carta di circolazione estera (+ traduzione se Extra UE)
  • Atto o contratto di acquisto (se non già intestato)
  • Documento identità e tessera sanitaria

*La “data certa” può essere attestata da registrazione, verbali, ricevute PEC o se riportata sul libretto.

📌 Regole principali

  • Immatricolazione: chi diventa residente in Italia deve immatricolare entro 3 mesi il veicolo estero già posseduto.
  • Circolazione: se il conducente residente in Italia non è intestatario, deve avere a bordo un documento con data certa che indichi titolo e durata d’uso.
  • Disponibilità: se supera i 30 giorni l’anno, va registrata nel REVE.
  • Registro: obbligo in capo all’utilizzatore; variazioni di disponibilità devono essere registrate entro 3 giorni dal cedente.

🚨 Attenzione – Responsabilità doganali (veicoli Extra UE)

L’iscrizione al REVE non esonera l’utilizzatore del veicolo dagli obblighi doganali previsti per l’importazione temporanea dei mezzi provenienti da Paesi Extra UE. Tali adempimenti restano a completo carico del soggetto che dispone del veicolo e devono essere eseguiti secondo le procedure previste dall’Agenzia delle Dogane e dalla normativa vigente.

Sono stati segnalati casi di sequestro di veicoli iscritti al REVE ma privi delle necessarie attestazioni doganali. È quindi fondamentale verificare sempre la corretta documentazione di importazione prima della registrazione, per garantire la piena conformità alle disposizioni in materia.

⚠️ Esclusioni principali

  • Residenti a Campione d’Italia
  • Personale civile/militare e Forze Armate in servizio all’estero
  • Veicoli sammarinesi utilizzati da dipendenti con rapporto continuativo
  • Veicoli condotti dal proprietario residente all’estero (max 1 anno)
CONDIVIDI ARTICOLO