Obbligo di contrassegno per monopattini elettrici dal 2026: regole, costi e scadenze

Se ti sposti in monopattino elettrico, preparati: dal 2026 sarà obbligatorio un contrassegno identificativo, un adesivo ufficiale e non rimovibile, da applicare sul veicolo.
La novità è stata introdotta con una modifica al Codice della Strada:

Art. 1, comma 75-vicies quater della Legge 160/2019, modificata dalla Legge 177/2024

Il contrassegno sarà stampato dalla Zecca dello Stato e permetterà di identificare i veicoli in modo univoco, a tutela della sicurezza stradale..

Iniziamo con il dire che l’obbligo non è ancora attivo, ma lo sarà presto.

Il decreto attuativo è atteso entro gennaio 2026
Il contrassegno diventerà obbligatorio 60 giorni dopo la sua pubblicazione

Se i tempi verranno rispettati, l’obbligo scatterà tra marzo e aprile 2026

Il prezzo stabilito solo per la targa dal MIT è di € 8,66, a cui si aggiungono:

  • l’imposta di bollo
  • i diritti di motorizzazione
  • un eventuale compenso per chi si affida a uno studio di consulenza

Potrai fare domanda:

  • online, tramite il portale del Ministero
  • presso la Motorizzazione Civile
  • oppure con Cosmilano, la soluzione ideale per evitare code, errori e perdite di tempo. Ci occupiamo noi di tutto, dalla pratica al ritiro del contrassegno

Hai più monopattini? Si potrà fare un’unica richiesta cumulativa

Dopo l’entrata in vigore dell’obbligo, non potrai più circolare legalmente su strada senza il contrassegno identificativo.
Chi non è in regola sarà soggetto a sanzioni amministrative

Dal 1° luglio 2022, i monopattini elettrici di nuova immissione sul mercato devono rispettare requisiti tecnici specifici:

  • Freni su entrambe le ruote
  • Luci anteriori e posteriori
  • Indicatori di direzione
  • Campanello
  • Nessuna sella
  • Velocità massima: 20 km/h su strada, 6 km/h in area pedonale

Per i modelli più vecchi non è previsto l’obbligo di adeguamento tecnico, ma restano valide le regole di comportamento e i limiti di velocità

Il casco è sempre obbligatorio per i minori di 18 anni

Siamo un punto di riferimento per chi deve gestire pratiche legate alla circolazione e alla mobilità

Con Cosmilano:

  • Ricevi assistenza completa
  • Eviti errori nella compilazione
  • Ti risparmi tempo e burocrazia

Iscriviti alla nostra newsletter oppure seguici sui nostri canali social per ricevere aggiornamento di quando scatterà l’obbligo

CONDIVIDI ARTICOLO