Il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti ha pubblicato il Decreto 4 agosto 2025 (GU n. 226 del 29 settembre 2025), che definisce modalità e criteri per accedere agli incentivi destinati alla formazione professionale nel settore dell’autotrasporto.

Per l’annualità 2025 sono stati stanziati 5 milioni di euro, con l’obiettivo di rafforzare la competitività delle imprese di autotrasporto e migliorare la sicurezza su strada e nei luoghi di lavoro.

Gli aiuti sono destinati a:

  • Imprese di autotrasporto merci per conto di terzi, regolarmente iscritte al REN o all’Albo degli autotrasportatori.
  • Consorzi e cooperative composti da imprese iscritte.

Le iniziative finanziabili devono riguardare piani formativi aziendali, interaziendali, territoriali o di filiera, mirati a sviluppare competenze manageriali, tecnologiche e organizzative. Sono esclusi i corsi obbligatori per legge o quelli finalizzati all’accesso alla professione.

  • I progetti dovranno partire dal 12 gennaio 2026 e concludersi entro il 30 giugno 2026.
  • Possono essere svolti sia in presenza sia a distanza, a condizione che vengano rispettati precisi requisiti di tracciabilità e registrazione.

A seconda della dimensione aziendale, sono previsti contributi massimi di:

  • 15.000 € per microimprese (meno di 10 addetti)
  • 50.000 € per piccole imprese (meno di 50 addetti)
  • 100.000 € per medie imprese (meno di 250 addetti)
  • 150.000 € per grandi imprese (oltre 250 addetti)

Per le forme associate (consorzi, cooperative), il tetto massimo è di 300.000 €.

Le istanze vanno inviate tramite PEC all’indirizzo ram.formazione2026@pec.it tra il 20 ottobre e il 24 novembre 2025.
Le procedure e i modelli ufficiali sono disponibili sul sito RAM S.p.A..

Questi incentivi rappresentano un’occasione preziosa per:

  • migliorare le competenze interne,
  • aggiornarsi sulle nuove tecnologie,
  • rafforzare la sicurezza stradale,
  • accrescere la competitività nel mercato.

Il bando apre nuove possibilità di crescita per le imprese di autotrasporto. Per non perdere questa opportunità è fondamentale pianificare per tempo e verificare le condizioni di ammissibilità.

⚠️ COS non è un soggetto attuatore per questi corsi; tuttavia, organizziamo corsi per l’accesso alla professione di autotrasportatore (non finanziati).
👉 Scopri i prossimi corsi in partenza.

CONDIVIDI ARTICOLO