Guida pratica alla Targa Storica: Nuove normative e procedimenti

📄 Documenti necessari

  • Certificato di Rilevanza Storica (CRS) rilasciato da un Registro Storico riconosciuto
  • Documento di identità e codice fiscale dell’intestatario
  • Eventuale estratto cronologico PRA (qualora già in possesso) per certificare l’abbinamento targa-telaio
  • Fotocopia carta di circolazione (se disponibile)
  • Domanda su modello ministeriale TT2120

Se possiedi un veicolo di interesse storico e collezionistico, la normativa (art. 9, comma 3, DM 4 agosto 2023) consente di ottenere una targa storica. Cosmilano semplifica la pratica, assicurando rapidità e rispetto delle procedure.

✅ Procedure disponibili

  • Immatricolazione: per veicoli cancellati dal PRA.
  • Re-immatricolazione: con recupero del vecchio numero di targa.
  • Duplicato: in caso di furto, smarrimento o deterioramento della targa d’epoca.

Prima del rilascio, il veicolo deve risultare presente negli archivi ANV e PRA. Per veicoli privi di targhe o documenti di circolazione, è necessaria un’istanza di accesso agli atti presso gli UMC.

📚 Riferimenti normativi

Il rilascio delle targhe storiche è disciplinato da una serie di provvedimenti, tra cui:

  • D.Lgs. 30 aprile 1992, n. 285 (Codice della Strada), artt. 60 e 93
  • DPR 16 dicembre 1992, n. 495 (Regolamento di esecuzione)
  • D.Lgs. 29 maggio 2017, n. 98 (Documento Unico di Circolazione)
  • DM 4 agosto 2023 (disposizioni specifiche per targhe storiche)
  • Circ. congiunta ACI/Motorizzazione 24 novembre 2023

Veicolo d’epoca: ottenere la Targa storica è una realtà

L’attesa è finita: dal 25 novembre 2023 sarà finalmente possibile richiedere la Targa storica di immatricolazione per autoveicoli d’epoca, grazie al Decreto Ministeriale del 4 agosto 2023. La novità è stata presentata in occasione della Fiera dell’Auto d’Epoca di Bologna (26–29 ottobre 2023), uno degli eventi più importanti per gli appassionati e i collezionisti.

Il valore della Targa Storica

Non è un semplice pezzo di metallo, ma un riconoscimento ufficiale che certifica la rilevanza storica del veicolo. La targa storica rappresenta l’orgoglio dei proprietari, un simbolo di cura e dedizione nel mantenere vivi i gioielli dell’automobilismo del passato.

Modalità di richiesta

Il decreto ministeriale prevede tre principali categorie di veicoli idonei:

  • Veicoli di origine sconosciuta: ammessi se presenti negli archivi ANV o PRA.
  • Veicoli radiati dal PRA: è necessaria nuova immatricolazione con titolo di proprietà e CRS.
  • Veicoli reimmatricolati: già circolanti dopo restauro o ripristino, con istanza presentata a STA o UMC.

Come richiederla

In tutti i casi la domanda deve essere corredata da documentazione accurata, rispettando i criteri di valutazione stabiliti dalla Motorizzazione e dal PRA. Cosmilano ti assiste in ogni fase, dalla verifica dei requisiti alla consegna della targa storica, evitando ritardi ed errori burocratici.

CONDIVIDI ARTICOLO