
🛴 Targatura obbligatoria per i monopattini elettrici: cosa prevede il Decreto 210/2025
Con il Decreto Dirigenziale n. 210 del 27 giugno 2025, il Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti introduce un’importante novità per la micromobilità urbana: la targatura obbligatoria per i monopattini elettrici.
Di cosa si tratta
Tutti i monopattini a propulsione prevalentemente elettrica dovranno essere dotati di un contrassegno identificativo adesivo, plastificato e non rimovibile. Il codice sarà univoco, fornito dall’Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato, e applicato direttamente sul mezzo.
Si tratta di una “targa” semplificata, pensata per favorire:
- tracciabilità dei veicoli,
- maggiore sicurezza,
- lotta a furti e comportamenti scorretti.
Il decreto è attivo, ma non ancora operativo
Sebbene il decreto sia stato firmato e pubblicato, non è ancora possibile richiedere il contrassegno. La norma, infatti, prevede che ulteriori disposizioni attuative definiscano nel dettaglio:
- le modalità di richiesta,
- i tempi di rilascio,
- i costi a carico dell’utente,
- eventuali sanzioni per chi non si adegua.
Chi possiede o utilizza un monopattino dovrà quindi attendere le istruzioni ufficiali da parte del Ministero per poter procedere regolarmente.
Perché questa novità è importante
La misura si inserisce nel contesto della riforma del Codice della Strada, che ha già introdotto nuove regole su casco, circolazione e sanzioni per i mezzi elettrici leggeri. La targatura obbligatoria rappresenta un ulteriore passo verso una mobilità urbana più regolamentata e sicura.
✅ Hai un monopattino elettrico o sei un rivenditore?
Preparati in anticipo: Cos ti aiuterà a gestire ogni aspetto della procedura di targatura non appena sarà attivata. Siamo al tuo fianco per offrirti assistenza, consulenza normativa e supporto pratico.
📌 Segui la nostra pagina per rimanere aggiornato su quando sarà possibile richiedere il contrassegno e su tutte le novità normative nel settore della mobilità.