🚘 Esenzione IPT per Disabili

I veicoli destinati al trasporto o alla guida di disabili possono beneficiare dell’esenzione dall’Imposta Provinciale di Trascrizione (IPT) nei passaggi di proprietà. L’agevolazione va richiesta al PRA territorialmente competente e spetta anche ai familiari che hanno il disabile fiscalmente a carico.

🔧 Limiti e requisiti

  • Motori fino a 2000 cc benzina/ibrido
  • Motori fino a 2800 cc diesel/ibrido
  • Motori elettrici fino a 150 kW
  • Vale per un solo veicolo per nucleo

👤 Intestazione del veicolo

Il veicolo deve essere intestato al disabile o al familiare a carico. Non è ammessa la cointestazione, salvo i casi di genitori con figlio disabile a carico (50% ciascuno) o congiuntamente al disabile.

📌 Casi particolari

Se il veicolo viene venduto o radiato, l’esenzione può essere trasferita su un nuovo mezzo. In caso di furto, Città Metropolitana di Milano e Provincia di Monza Brianza ammettono l’agevolazione per un veicolo sostitutivo, previa documentazione assicurativa. Se il veicolo rubato viene ritrovato, l’IPT per il secondo veicolo diventa dovuta.

📑 Documenti richiesti

  • Verbale di accertamento della disabilità (art. 30 L.388/2000 o art. 8 L.449/97)
  • Carta di circolazione con eventuali adattamenti prescritti
  • Patente speciale (se prevista)
  • Dichiarazioni sostitutive sulla conformità dei verbali e sulla posizione fiscale

💡 Esenzione Bollo Auto

Alcune categorie di disabili hanno diritto anche all’esenzione dalla Tassa Automobilistica (Bollo). 👉 Consulta la sezione dedicata per conoscere i dettagli.

  • Approfondimento

L’aliquota agevolata IVA al 4% spetta per veicoli nuovi o usati. Non ci sono, ai fini Iva, limiti di valore, ma limiti di cilindrata (fino a 2.000 cc, se a benzina, fino a 2.800 cc, se con motore diesel o ibrido, e di potenza non superiore a 150 kW se con motore elettrico).

L’agevolazione spetta per un solo veicolo nel corso di quattro anni. È possibile riottenere il beneficio per acquisti effettuati entro il quadriennio, qualora il primo veicolo beneficiato risulti precedentemente cancellato dal PRA, perché destinato alla demolizione.

Per i disabili con ridotte o impedite capacità motorie, ma non affetti da “handicap grave”, i veicoli devono essere adattati, prima dell’acquisto, alla particolare minorazione di tipo motorio da cui è affetto il disabile (o essere così prodotti in serie o per effetto di modifiche fatte appositamente eseguire dallo stesso rivenditore).

In questi casi, è richiesto il possesso della patente speciale (che può essere conseguita anche entro un anno dall’acquisto), salvo che il disabile non sia in condizioni di conseguirla (perché minore, o perché impedito dall’handicap stesso).

Per l’adattamento di veicoli già posseduti dai disabili l’aliquota agevolata si applica indipendentemente dai citati limiti di cilindrata.

Per le altre detrazioni clicca qui

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CHIAMA IL NUMERO