Passaggio di proprietà veicoli industriali
📌 Documenti di base (tra privati)
- Libretto di circolazione o Documento Unico
- Certificato di Proprietà o ricevuta digitale dello stesso
- Documento d’identità valido e codice fiscale di entrambe le parti
- Permesso di soggiorno (se cittadino extracomunitario)
🏢 Se vende una società
- Tutti i documenti del veicolo
- Documento identità del legale rappresentante
- Visura CCIAA valida (6 mesi) con i poteri di ordinaria e straordinaria amministrazione
🏢 Se acquista una società
- Tutti i documenti del veicolo
- Documento identità del legale rappresentante
- Visura CCIAA valida (6 mesi)
A differenza delle autovetture e dei motocicli, per i veicoli industriali è necessario verificare preventivamente se l’acquirente deve munirsi di una licenza di trasporto merci. Esistono tre tipologie principali:
- 🚛 Trasporto merci conto proprio
- 🚚 Trasporto merci conto terzi
- ♻️ Trasporto rifiuti
👉 Suggeriamo di consultare la sezione di approfondimento riportata qui sotto.
📌 Per richiedere un preventivo di spesa è necessario conoscere la portata in kg del mezzo.
🚛 Passaggio di proprietà veicoli commerciali e industriali
Così come per qualsiasi altro veicolo, anche per i veicoli commerciali e industriali il passaggio di proprietà richiede la trascrizione della vendita presso i pubblici registri. A differenza delle autovetture e dei motocicli, è però necessario verificare prima dell’acquisto se l’acquirente debba dotarsi di una licenza di trasporto merci.
📦 Tipologie di licenze per il trasporto
- Trasporto merci conto proprio → non è richiesta licenza se il veicolo ha un peso complessivo a pieno carico inferiore a 60 quintali (6.000 kg).
- Trasporto merci conto terzi → iscrizione obbligatoria all’Albo Autotrasportatori (art. 1, Legge n. 298/1974).
- Trasporto rifiuti → iscrizione all’Albo Nazionale Gestori Ambientali (art. 212 del D.Lgs. 152/2006 e D.M. 120/2014).
✍️ Dove firmare l’atto di vendita
La firma deve essere autenticata esclusivamente presso:
- uno Sportello Telematico dell’Automobilista (STA) pubblico o privato;
- gli uffici comunali (con obbligo di successiva presentazione presso uno STA).
👉 Solo così si ha la certezza di aver effettuato la vendita correttamente, al riparo da contestazioni.
👤 Chi può autenticare la firma
Con la Legge 248/2006, i soggetti abilitati sono:
- Notai
- Titolare di uno STA pubblico o privato (agenzia di pratiche auto)
- Funzionari comunali
⚠️ Nessun altro soggetto è per legge autorizzato ad autenticare la firma.
✅ Perché affidarsi a un’agenzia di pratiche auto
Un’agenzia abilitata come Sportello Telematico dell’Automobilista:
- può autenticare direttamente la compravendita
- gestisce il passaggio di proprietà in tempo reale
- effettua verifiche su fermo amministrativo e pagamento del bollo
- consegna subito i documenti aggiornati: carta di circolazione e certificato di proprietà
PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CHIAMA IL NUMERO