
Dal 30 settembre 2025 è attiva la nuova sezione speciale del Registro delle Imprese dedicata alle Imprese Culturali e Creative (ICC).
Un passo importante per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale e creativo italiano, riconoscendo ufficialmente il ruolo economico e sociale di questo settore.
Chi rientra tra le Imprese culturali e creative
Le categorie interessate sono numerose e comprendono:
- espressioni creative e artistiche;
- musica, audiovisivo e radio;
- moda, architettura e design;
- arti visive e spettacolo dal vivo;
- patrimonio culturale materiale e immateriale;
- artigianato artistico;
- editoria e letteratura.
Registrazione Imprese Culturali e Creative – Sezione ICC
👉 Hai un’impresa culturale o creativa e vuoi registrarla nella nuova sezione ICC del Registro Imprese?
Affidati a COSMILANO: ti seguiamo passo dopo passo in tutte le pratiche di iscrizione e verifica dei requisiti.
📞 Contattaci oggi stesso per una consulenza personalizzata e scopri come valorizzare la tua attività culturale e creativa con il supporto dei nostri esperti.
Requisiti per l’iscrizione
Per essere ammessi alla sezione ICC è necessario:
- possedere un codice ATECO specifico (consulta l’elenco qui);
- rispettare i criteri previsti dal Decreto Interministeriale n. 402/2024, che definisce i requisiti soggettivi e oggettivi per ottenere la qualifica di ICC.
Chi può acquisire la qualifica ICC
Possono iscriversi:
- enti, indipendentemente dalla forma giuridica (inclusi quelli del libro V del codice civile);
- lavoratori autonomi;
- enti del Terzo Settore, imprese sociali ed enti del libro I, titolo II, capo II c.c.;
- start-up innovative (art. 25, D.L. 179/2012).
Ulteriori condizioni
Per ottenere la qualifica è necessario:
- avere una sede stabile in Italia (o in UE/SEE con tassazione in Italia);
- esercitare in forma di impresa, in via esclusiva o prevalente, attività come: ideazione, creazione, produzione, sviluppo, diffusione, promozione, conservazione, ricerca, valorizzazione e gestione di beni e attività culturali.
Perché iscriversi alla sezione ICC
L’iscrizione nella sezione speciale permette alle imprese di:
- ottenere una maggiore visibilità istituzionale
- accedere a misure di sostegno e finanziamenti dedicati
- qualificarsi come protagoniste nello sviluppo culturale ed economico del Paese