Trasporto Rifiuti – Iscrizione all’Albo Gestori Ambientali

Se la tua azienda opera nel settore della gestione dei rifiuti, è obbligatorio iscriversi all’Albo Nazionale Gestori Ambientali presso la Camera di Commercio competente. COS ti affianca in tutte le fasi della pratica, garantendo velocità, competenza e conformità normativa.

📌 Passaggi essenziali

  • Individuare la categoria di iscrizione in base all’attività svolta
  • Attribuire correttamente i codici CER ai rifiuti
  • Determinare classi di rifiuti e caratteristiche tecniche dei veicoli

📄 Documentazione necessaria

  • Documento di identità del legale rappresentante
  • Carta di circolazione dei veicoli destinati al trasporto
  • Visura camerale aggiornata (CCIAA)

✅ Requisiti di iscrizione

  • Onorabilità: casellario giudiziale pulito
  • Idoneità tecnica e finanziaria: mezzi adeguati e fideiussione (per alcune categorie)
  • Capacità professionale: attestato del responsabile tecnico (esame specifico per categoria)

📦 Principali categorie

  • Cat. 1: Raccolta e trasporto rifiuti urbani
  • Cat. 2-bis: Trasporto propri rifiuti ≤ 30 kg/litri al giorno
  • Cat. 4 e 5: Rifiuti speciali non pericolosi e pericolosi
  • Cat. 8: Intermediazione e commercio senza detenzione
  • Cat. 9 e 10: Bonifica siti e beni contenenti amianto

📑 Obblighi dopo l’iscrizione

  • Formulario Identificazione Rifiuti (FIR)
  • Registro di carico e scarico
  • Adesione al RENTRI – Registro elettronico tracciabilità rifiuti
  • Presentazione annuale del MUD (Modello Unico Dichiarazione)

🔍 Approfondimento: RENTRI e Gestione dei Rifiuti

Dal 13 febbraio 2025, l’utilizzo della piattaforma RENTRI diventa obbligatorio per la redazione e la vidimazione del Formulario Identificazione Rifiuti (FIR) e del Registro di Carico e Scarico. Tutte le imprese, anche quelle non obbligate, devono comunque registrarsi al portale.

📄 Formulario Identificazione Rifiuti (FIR)

Il FIR garantisce la tracciabilità del flusso dei rifiuti durante il trasporto.

  • Indica produttore, origine, quantità, destinazione e percorso.
  • È obbligatorio per rifiuti pericolosi e non pericolosi.
  • Redatto in 4 copie: una resta al produttore, le altre al trasportatore e destinatario.
  • Conservazione obbligatoria: 3 anni.
  • Esenzioni: piccoli trasporti occasionali, rifiuti urbani verso centri raccolta, sanitari domiciliari, ecc.

📑 Registro di Carico e Scarico

Dal 13 febbraio 2025 la vidimazione e gestione del Registro avviene solo tramite RENTRI.

  • Riporta quantità, natura e origine dei rifiuti.
  • Indica destinazione, modalità di trattamento e materiali riciclati o smaltiti.
  • Conservazione: 3 anni dall’ultima annotazione (illimitata per discariche).
  • Deve essere custodito presso la sede dell’impianto o l’ufficio operativo del trasportatore.

👨‍💼 Responsabile Tecnico Rifiuti

Figura chiave per la corretta gestione dei rifiuti:

  • Organizza e supervisiona la gestione nel rispetto delle norme.
  • Garantisce la tracciabilità e la documentazione.
  • Deve possedere titolo idoneo, esperienza e formazione aggiornata.
  • Può essere legale rappresentante, dipendente o consulente esterno.
COS ti supporta direttamente!
Mettiamo a disposizione un Responsabile Tecnico qualificato che può affiancare la tua azienda, garantendo la conformità normativa e la gestione corretta di FIR, registri e adempimenti ambientali.

PER MAGGIORI INFORMAZIONI
CHIAMA IL NUMERO