Sempre molto utile e interessante la guida dell’Agenzia delle Entrate delle agevolazioni fiscali per le persone con disabilità. La guida è stata aggiornata a gennaio 2022.
Nel nostro precedente articolo del 6 luglio 2021 evidenziavamo alcuni passaggi importati sulla intervenuta circolare di chiarimento dell’Agenzia dell Entrate

Oltre a ciò una interessante risposta all’interpello relativo all’aliquota Iva agevolata su acquisto autovettura uso promiscuo
Acquisto di veicoli per persone con disabilità e vendita di un veicolo usato
La Risoluzione n. 11 dell’Agenzia delle Entrate del 7 febbraio 2025 chiarisce che la detrazione fiscale prevista per l’acquisto di veicoli da parte di persone con disabilità si applica anche quando il pagamento avviene in parte mediante la permuta di un veicolo usato. Il documento sottolinea che il valore del veicolo usato, utilizzato a scomputo dell’importo dovuto per l’acquisto del nuovo veicolo, può essere considerato ai fini della detrazione fiscale, purché sia documentato in maniera tracciabile. Questa interpretazione è supportata dal fatto che il pagamento deve avvenire attraverso mezzi tracciabili, come bonifici bancari, e che la documentazione adeguata (contratto di acquisto del nuovo veicolo, atto di vendita del veicolo usato, e fattura) deve essere fornita per beneficiare della detrazione.