🆕 REN-Noleggi: nuova piattaforma per la registrazione dei veicoli in locazione senza conducente

A partire dal 19 maggio 2025, entra ufficialmente in funzione la nuova versione dell’applicativo REN-Noleggi, ora disponibile sul Portale del Trasporto. Si tratta di un importante aggiornamento normativo e operativo per tutte le imprese italiane che effettuano trasporto su strada di merci e persone con veicoli in locazione senza conducente.

📌 Cos’è il sistema REN-Noleggi

Il sistema REN-Noleggi consente di registrare le targhe dei veicoli utilizzati in regime di locazione senza conducente, sia se immatricolati in Italia sia in un altro Stato membro UE/SEE. La registrazione è obbligatoria per garantire:

  • la tracciabilità giuridica del veicolo;
  • l’inclusione nel parco veicolare dell’impresa locataria;
  • il rispetto della normativa sul trasporto professionale (merci e persone).

✅ Ambito di applicazione

Trasporto merci

  • Obbligo di registrazione per veicoli con massa complessiva a pieno carico superiore a 1,5 tonnellate, indipendentemente dalla durata del contratto.
  • Per veicoli con massa pari o inferiore a 1,5 t, l’obbligo sorge se il contratto supera i 30 giorni.
  • È comunque possibile registrare anche contratti brevi (≤30 gg) per chiarezza amministrativa.

Trasporto persone

  • Obbligo di registrazione per tutti gli autobus, senza limiti di durata del contratto.

🔄 Novità introdotte dal 19 maggio 2025

Con il trasferimento del sistema sul Portale del Trasporto, vengono introdotte due importanti novità:

  1. Estensione al trasporto persone: ora anche gli autobus in locazione devono essere registrati.
  2. Registrazione cumulativa: è possibile caricare più targhe contemporaneamente, agevolando le imprese con flotte numerose.

📝 Obblighi e responsabilità per le imprese

  • La registrazione deve essere effettuata prima dell’utilizzo del veicolo.
  • Le operazioni sono esenti da imposta di bollo e diritti di Motorizzazione, trattandosi di comunicazioni e non istanze formali.
  • È richiesta la registrazione del termine di validità del contratto, anche in caso di rinnovo automatico.

Inoltre, nel caso l’impresa possieda un solo veicolo in locazione, per accedere alla professione di trasportatore è richiesto un contratto della durata minima di sei mesi e la registrazione tramite il portale.


💶 Idoneità finanziaria

La registrazione sarà consentita solo se l’impresa dimostra una idoneità finanziaria sufficiente, calcolata secondo il Regolamento (CE) n. 1071/2009.
Nel caso non vi sia capienza, la registrazione non andrà a buon fine e sarà necessario aggiornare l’importo dichiarato.


🚍 Particolarità per gli autobus

Gli autobus registrati possono essere impiegati:

  • in servizio di noleggio con conducente;
  • in servizio di linea, a condizione che siano accompagnati da:
    • titolo autorizzativo intestato all’impresa locataria;
    • eventuale nullaosta dell’Ente affidante o allegato A alla carta di circolazione.

Anche in caso di immatricolazione per un tipo di servizio (es. linea), l’autobus può essere usato per l’altro tipo (es. noleggio) purché conforme alle norme (es. DM 23.12.2023 per NCC).


📎 Copia conforme della licenza comunitaria

La copia conforme della licenza comunitaria viene rilasciata solo se il veicolo locato è correttamente registrato nel sistema REN-Noleggi.
Non è necessaria la registrazione del contratto di locazione all’Agenzia delle Entrate.


📲 Come registrarsi

Le imprese possono effettuare la registrazione:

  • online, tramite il Portale del Trasporto: www.ilportaledeltrasporto.it
  • presso gli Uffici della Motorizzazione Civile, con rilascio di ricevuta cartacea
  • presso uno Sportello abilitato come Cos

🎯 Cosa fare adesso

Se la tua impresa utilizza veicoli in locazione senza conducente:

  • Verifica i contratti attivi;
  • Prepara la documentazione necessaria;
  • Registrati sul nuovo portale REN-Noleggi.

📞 Contattaci Per evitare sanzioni e garantire la regolarità della circolazione dei tuoi mezzi, è fondamentale essere aggiornati e in regola con le nuove disposizioni.


VEDI CIRCOLARE MINISTERIALE
CONDIVIDI ARTICOLO